La valutazione del clima acustico è una relazione obbligatoria prevista dalla legge che deve essere predisposta da un tecnico professionista di acustica ambientale. La legge a cui fa riferimento è la n° 447 del 26/10/1995, nella quale si stabilisce che la valutazione del clima acustico debba essere redatta per tutte le aree interessate dalla realizzazione di determinati e specifici insediamenti.
Questo documento è uno specifico studio che viene effettuato con lo scopo di mettere in evidenza l’intensità e la quantità di rumore prodotta da una determinata zona prima della costruzione di una nuova struttura o prima di un ampliamento o modifica di un edificio già esistente.
Ma, facciamo un passo indietro: cosa si intende per clima acustico?
Il clima acustico è la produzione sonora connessa ad un determinato territorio o zona della città, nella quale è compresa ogni fonte in grado di produrre un qualsivoglia rumore. Ad esempio: le fabbriche, i luoghi di ritrovo pubblico (giardinetti e parchi cittadini), scuole o centri commerciali.
VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO: IN COSA CONSISTE?
A livello pratico effettuare una corretta valutazione del clima acustico consiste nel valutare quanto effettivamente sia compatibile l’opera da realizzare con i limiti acustici imposti dal territorio entro il quale vanno effettuati i lavori. Inoltre, consiste nell’effettuare una corretta stima delle modifiche del clima acustico che verranno prodotte dal nuovo edificio. Naturalmente questo vale anche per strutture o modifiche edili apportate su edifici già esistenti.
Lo scopo per cui è obbligatoria la valutazione del clima acustico è quello di dimostrare che la zona scelta per la realizzazione di un’opera edile sia idonea a contenere i limiti massimi di inquinamento acustico imposti dalla legge.
VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO: APPLICAZIONI
Analizziamo i casi più ricorrenti in cui è richiesto questo documento.
- La costruzione di nuovi edifici, residenziali, di scuole, ospedali o giardini pubblici.
- La costruzione o modifiche di attività commerciali in cui sono installati macchinari rumorosi.
- La costruzione o modifiche di impianti sportivi e circoli ricreativi, case di cura, insediamenti residenziali nelle vicinanze di aree particolarmente trafficate o rumorose (stazioni, aeroporti, strade urbane…)
Inoltre, è necessaria la produzione della valutazione del clima acustico anche quando si debba cambiare la destinazione d’uso di una struttura.
Produrre questa tipologia di documentazione è necessario per rispettare le normative imposte dalla legge e per tutelare i cittadini o lavoratori che vivono in quell’area.
HAI BISOGNO DELLA VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO PER UNA NUOVA OPERA O PER UNA STRUTTURA GIÀ ESISTENTE?
Richiedi la nostra consulenza professionale: compila il modulo e parlaci delle tue necessità